Londra, Regno Unito — Agosto 1, 2018
I flussi di lavoro di Alma faciliteranno la gestione delle risorse cartacee ed elettroniche e aiuteranno l’Università a conseguire i suoi obiettivi strategici
Bologna — 01 augusto 2018. Ex Libris®, ProQuest company, ha il piacere di annunciare che l’Università italiana di Sassari ha scelto la piattaforma di gestione della biblioteca, Ex Libris Alma®, per migliorare l’efficienza della biblioteca, supportare il processo decisionale e favorire la collaborazione con le biblioteche a livello locale e internazionale. L’Università sta utilizzando la soluzione di discovery e delivery Ex Libris Primo®, che sarà quindi integrata con la piattaforma Alma.
Poiché le risorse elettroniche giocano un ruolo sempre più importante nell’ambito delle collezioni storiche e delle acquisizioni dell’Università, la biblioteca ha deciso di passare a una piattaforma che supporti le risorse sia elettroniche sia cartacee. In più, la biblioteca cercava un sistema in grado di fornire strumenti di ricerca che offrissero un elevato livello di personalizzazione, interazione e condivisione oltre a facilitare la collaborazione dei bibliotecari con il personale dell‘Università e i membri dei network nazionali e internazionali.

Il consolidamento dei nostri sistemi attuali sotto Alma e Primo e l’apertura di queste soluzioni ci consentiranno di integrarle con i sistemi di document delivery e prestito interbibliotecario, altri software di gestione per l’Università nonché cataloghi nazionali e internazionali.
Caterina Arru, Coordinatore del sistema bibliotecario, ha dichiarato: ”Come molte biblioteche universitarie, stiamo riscontrando una considerevole diminuzione delle risorse finanziarie e umane. Questa situazione ci ha indotti a decidere di centralizzare i servizi e le operazioni. Pertanto abbiamo optato per l’acquisto di una soluzione di gestione della biblioteca integrata e condivisa. Il consolidamento dei nostri sistemi attuali sotto Alma e Primo e l’apertura di queste soluzioni ci consentiranno di integrarle con i sistemi di document delivery e prestito interbibliotecario, altri software di gestione per l’Università nonché cataloghi nazionali e internazionali.”
Oltre a trarre vantaggio dai flussi di lavoro ottimizzati che tale integrazione crea, il team della biblioteca di Sassari sfrutterà gli strumenti analitici di Alma per valutare l’uso del patrimonio documentale dell’Università e per fornire l’intelligenza essenziale per sostenere le politiche di acquisizione. Per i bibliotecari, l’opportunità di lavorare con la Community Zone di Alma garantirà una fonte di preziose informazioni su catalogazione, acquisizioni e gestione delle risorse mentre per gli utenti la stretta integrazione tra le soluzioni Alma e Primo faciliteranno la personalizzazione delle ricerche rendendole più efficaci.
Ofer Mosseri, Vice Presidente aziendale e Direttore Generale di Ex Libris EMEA, ha dichiarato: “L’Università di Sassari, come altre istituzioni italiane, riconosce l’importanza di migliorare l’efficienza della biblioteca, la gestione delle collezioni e l’uso delle risorse in tempi di budget limitato. La piattaforma Alma e la soluzione Primo, con i rispettivi dettagliati report analitici e architettura aperta, aiuteranno la biblioteca a decidere gli investimenti più efficaci e a collaborare su scala nazionale e internazionale.”
A proposito dell’Università di Sassari
L’Università di Sassari è stata fondata nel 1558 da Alessio Fontana, un insigne residente della città italiana di Sassari. Il lancio ufficiale è avvenuto nel maggio del 1562, quando i Gesuiti iniziarono la loro attività di studiosi e insegnanti per il clero locale.
Oggi questa Università di medie dimensioni, con oltre 12.000 studenti e circa 600 insegnanti, conta 10 dipartimenti che collaborano con numerosi centri e istituti accademici e di ricerca. In aggiunta agli oltre 50 programmi di laurea istituzionali, l’Università offre una vasta gamma di programmi di studio e attività di ricerca post-laurea, inclusi corsi PhD, lauree di specializzazione medica, programmi di formazione avanzata e progetti di scambio internazionale. Per maggiori informazioni, consultate https://www.uniss.it/
A proposito di Ex Libris
Ex Libris, a ProQuest company, è uno dei maggiori produttori a livello mondiale di soluzioni in cloud e locali per le biblioteche accademiche, nazionali e di ricerca. Offrendo soluzioni SaaS per la gestione e il discovery di una gamma completa di materiali bibliotecari, oltre a soluzioni mobili per le università finalizzate a favorire il coinvolgimento e il successo degli studenti, la Società serve migliaia di clienti in 90 paesi. Per maggiori informazioni su Ex Libris, visitate il nostro sito web, e raggiungeteci su Facebook, YouTube, LinkedIn, e Twitter Twitter.